Canali Minisiti ECM

Tumore al seno, agopressione contro gli effetti collaterali delle cure

Oncologia Redazione DottNet | 19/01/2019 16:57

Meno ansia, depressione e dolore. Migliora anche il sonno

 Si chiama agopressione, ma con gli aghi, a differenza di ciò che dal nome potrebbe sembrare, ha poco a che fare. È una tecnica che deriva dalla medicina tradizionale cinese e implica l'applicazione di una pressione con le dita, i pollici o un dispositivo su punti specifici del corpo. Secondo un nuovo studio dell'Università del Michigan potrebbe essere utile a chi affronta gli effetti collaterali a lungo termine delle cure per un tumore al seno, alleviando oltre che l'affaticamento anche dolore, ansia e depressione e migliorando il sonno. La ricerca, pubblicata sulla rivista Jnci Cancer Spectrum, è stata svolta su 288 pazienti, alle quali è stato chiesto settimanalmente di quantificare il grado di affaticamento, la qualità del sonno, i sintomi depressivi, l'ansia e il dolore. I ricercatori hanno testato due tipi di agopressione o digitopressione: quella rilassante, che è tradizionalmente usata per curare l'insonnia, e quella stimolante, che viene utilizzata per aumentare l'energia.

Le due tecniche differiscono in base ai punti del corpo che vengono stimolati. È emerso che dopo sei settimane l'agopressione rilassante si è mostrata significativamente migliore di quella stimolante e delle cure standard nel migliorare i sintomi depressivi e il sonno. In generale, poi, entrambi le tipologie di questa tecnica risultavano più efficaci delle cure standard nel migliorare l'ansia e la gravità del dolore. "Con una persona affaticata e depressa, sarebbe la conclusione ovvia usare una digitopressione rilassante: per l'ansia o il dolore, entrambi gli approcci potrebbero funzionare", sintetizza Suzanna M. Zick, una delle autrici dello studio. L'agopressione secondo i ricercatori è un'opzione interessante perché può essere eseguita a casa con effetti negativi minimi.   Lo studio ha dimostrato che le donne possono imparare ad applicare una pressione corretta nei punti appropriati e alcune hanno riportato lividi di lieve entità nei siti in cui veniva praticata.

pubblicità

fonte: Jnci Cancer Spectrum

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing